Museo della Cattedrale San Giovanni Battista
Territorio di Ragusa | Il Barocco | La Provincia Iblea | Sicilia | Musei
Il Museo della Cattedrale San Giovanni Battista di Ragusa, istituito con decreto vescovile il 7 Novembre del 1998, dal Vescovo Mons. Angelo Rizzo, custodisce ed espone al pubblico suppellettili sacre e oggetti di culto di pregevole bellezza, all’interno di uno dei palazzi più eleganti e sontuosi del centro storico di Ragusa, ultimato intorno al 1923, riprendendo lo stile architettonico del Settecento. Le 7 sale espositive conservano reliquari di santi, venerati nel ragusano, molte oreficerie, paramenti liturgici, gioielli episcopali e testi liturgici, nonché tele e statue. La prima sala è dedicata al periodo antecedente al terremoto che colpì la Val di Noto nel 1693 ed espone, oltre alla cassa reliquiaria di San Giorgio in avorio e legno intarsiato, realizzata da una nota Bottega veneziana nel XIV secolo e alla Pisside in argento del XIV secolo, un’edizione dei Commenti alla S. Scrittura di S. Agostino, stampata a Lione nel 1493 e una preziosissima Borsa di corporale del 1500, ricamata in oro e corallo, raffigurante la leggenda della Fenice. La seconda sala del Museo della Cattedrale San Giovanni Battista è destinata ad accogliere tutti gli oggetti di culto di San Giovanni Battista, patrono della città di Ragusa, tra cui la cassa reliquiaria o “Arca Santa”, realizzata nel 1731, ove sono incorporati il piatto reliquiario con la testa del Battista del 1641, che custodisce un dente del Santo e il busto reliquiario di Santa Maddalena, del XVII secolo. La terza e la quarta sala custodiscono suppellettili d’altare e sacri arredi di epoca barocca, tra cui un Repositorio di fine Settecento e numerosi calici; pregevoli sono le 14 tele della Via Crucis del 1775, di Stefano Ragazzi, restaurate di recente e restituite alla fruizione dei visitatori, in uno struggente racconto della passione del Cristo. La quinta sala, riservata al periodo Neoclassico, custodisce paramenti sacri, confezionati con pregevoli tessuti di seta ricamata in oro e argento, dei secoli XVIII e XIX: i parati, diversi per il colore – legato al Calendario Liturgico – si contraddistinguono per la preziosità e la ricercatezza dei motivi. La sesta sala del Museo della Cattedrale San Giovanni Battista raccoglie tutti gli oggetti legati al culto della Madonna, tra cui spiccano una corona d’oro e un manto di statua della Madonna, del XIX secolo. La settima sala raccoglie i più recenti oggetti sacri appositamente eseguiti negli anni Cinquanta, in seguito all’erezione a Diocesi di Ragusa il 6 Maggio 1950, tra cui anelli, croci episcopali e la Mitra preziosa di seta ricamata in oro del XIX secolo. Interessanti sono i dipinti esposti, prevalentemente oli su tela dei secoli XVIII e XIX, ritratti di benefattori del Museo e immagini di arte sacra: spicca il quadro San Crispino del 1933, del maestro ragusano Salvatore Cascone. L’utimo settore del museo espone la mostra “SICILIA ANTIQUA”, una raccolta di carte geografiche, mappe e dipinti dell’iola siciliana, dal cinquecento all’ottocento, patrimonio della Fondazione Cesare e Doris Zipelli, promossa dalla Banca Agricola Popolare di Ragusa. Le preziose tavole, minuziosamente incise, restituiscono ai visitatori paesi, città, chiese, conventi, coltivazioni e miniere da cui è possibile leggere l’evoluzione storica, politica e sociale dell’isola. Rilevante è l’atlante di Giovanni Montecalerio del 1712, che riguarda le province religiose dell’odine dei frati minori Cappuccini e costituisce un’aticipazione della cartografia tematica, che avrà grande fortuna nei secoli successivi. La bellezza e la sacralità degli oggetti conservati nel Museo della Cattedrale San Giovanni Battista rappresentano un vanto per la Cattedrale San Giovanni Battista, che dal 2002 è stata inserita nella World Heritage List dell’UNESCO, diventando così patrimonio dell’umanità. Orari Chiese di Ragusa Panina Web : Museo
Cerca
Post Correlati
Nessun articolo correlato.
Ultimo Post Inserito

Orari Chiese Ragusa
10 Agosto 2018
Orari Chiese Ragusa Orari Chiese Ragusa Facile
Ultima Azienda inserita
Top
simple menu

Cosa Vedere
Cosa vedere tra siti di interesse storico, artistico e culturale di Ragusa e provincia.

Cultura
Cultura è teatro, musica, cinema e centri di formazione a Ragusa e provincia.

Dove Dormire
Dove Dormire nell'area Iblea tra gli associati Infopoint.

Dove Mangiare
Dove mangiare i prodotti tipici più buoni dell'area Iblea tra Ristoranti e Osterie

Experience
La sezione experience è riservata a chi, della propria vacanza, vuole farne un esperienza di lusso non tralasciando i valori di una terra accogliente e ricca di biodiversità e cultura.

Mappe
Download Mappe del Territorio Ibleo

Night Life
Night Life è vivere la notte a Ragusa e provincia tra Pub, discoteche e molto altro.

Servizi Utili
I Servizi Utili a Ragusa e provincia sono molteplici. Entra nella loro area dedicata.

Visite Guidate
Visite Guidate