Fu edificata nel 1636 su commissione dell’omonima confraternita. Non avendo riportato danni in seguito al terremoto del 1693, fu ampliata fra il 1738 e il 1740. Nel 1761 fu sottoposta a un intervento di ristrutturazione; furono infatti innalzati i…
La Cattedrale di San Giovanni , che sorgeva nella parte ovest sotto le mura del castello medievale, prima del sisma del 1693, venne riedificata al centro di Ragusa superiore, verso la fine del XVIII secolo. Alcuni elementi architettonici dei…
La Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio si trova a Ragusa Ibla in piazza della Repubblica, meglio conosciuta come piazza degli Archi (per i ragusani semplicemente l’Archi) a causa degli archi di un acquedotto che sormontavano il quartiere fino al…
La chiesa di San Filippo fu edificata a partire dal 1500 ma ristrutturata totalmente nel 1852. All’interno è d’interesse la cappella del Rosario trasportata …
La Chiesa di San Francesco all’Immacolata domina la valle di S. Leonardo. Eretta dai francescani nel XIII sec. (seconda metà), essendo sorta a Ragusa, nel 1225, una comunità francescana, pochi anni dopo la morte del Santo, conserva come unico…